Cos'è gruppo carbonile?

Gruppo Carbonile

Il gruppo carbonile è un gruppo funzionale presente in diversi composti organici. È costituito da un atomo di carbonio legato con un doppio legame ad un atomo di ossigeno (C=O).

Caratteristiche principali:

  • Polarità: A causa della differenza di elettronegatività tra l'ossigeno e il carbonio, il gruppo carbonile è un gruppo polare. L'ossigeno è parzialmente negativo (δ-) e il carbonio è parzialmente positivo (δ+). Questa polarità influenza significativamente la reattività dei composti contenenti il gruppo carbonile.

  • Reattività: La polarità del gruppo carbonile rende il carbonio elettrofilo, quindi suscettibile all'attacco da parte di nucleofili. L'ossigeno può agire come accettore di legami idrogeno.

  • Geometria: Gli atomi legati al carbonio carbonilico giacciono in un piano con angoli di circa 120°, quindi hanno una geometria trigonale planare.

Tipi di composti contenenti il gruppo carbonile:

Il gruppo carbonile è presente in molte classi di composti organici, tra cui:

  • Aldeidi: Il carbonio carbonilico è legato ad almeno un atomo di idrogeno e ad un gruppo R (alchilico o arilico).

  • Chetoni: Il carbonio carbonilico è legato a due gruppi R (alchilici o arilici).

  • Acidi carbossilici: Il carbonio carbonilico è legato ad un gruppo ossidrile (-OH).

  • Esteri: Il carbonio carbonilico è legato ad un gruppo alcossido (-OR).

  • Ammidi: Il carbonio carbonilico è legato ad un atomo di azoto.

  • Alogenuri acilici: Il carbonio carbonilico è legato ad un alogeno (F, Cl, Br, I).

Importanza:

Il gruppo carbonile è un gruppo funzionale molto importante in chimica organica e biochimica. È coinvolto in una vasta gamma di reazioni, tra cui:

  • Addizione nucleofila
  • Reazioni di condensazione
  • Ossidazione e riduzione

Molti composti biologici importanti contengono il gruppo carbonile, come zuccheri, amminoacidi, lipidi e ormoni.